Il Codice del terzo settore introduce nuove agevolazioni fiscali in favore di chi effettua erogazioni liberali nei confronti degli enti. Agevolazioni modulate a seconda dei soggetti eroganti e riceventi.
AGEVOLAZIONI DONAZIONI DELLE PERSONE FISICHE
Per quanto concerne le persone fisiche, le agevolazioni consistono in:
- detraibilità al 30% per le donazioni in denaro o in natura con un tetto massimo di 30mila euro per ciascun periodo di imposta;
- detraibilità che raggiunge il 35% se i soggetti riceventi sono organizzazioni di volontariato;
- il contribuente può scegliere in alternativa di dedurre le donazioni fino al 10% reddito complessivo dichiarato.
AGEVOLAZIONI DONAZIONI DI AZIENDE ED ENTI
Se le donazioni in denaro o in natura vengono effettuate da parte di aziende o enti, le agevolazioni comportano:
la deducibilità delle stesse fino al 10% del reddito complessivo dichiarato, senza alcun tetto massimo (in precedenza il limite era pari a 70mila euro);
nel caso in cui la deduzione sia superiore al reddito complessivo dichiarato, l’eccedenza può essere utilizzata in deduzione fino al quarto periodo d’imposta successivo.
Le agevolazioni saranno operative a partire dal 1° gennaio 2018 per le erogazioni nei confronti di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus. Per tutti gli altri enti varranno a partire dalla loro iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.